Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Il DBios nel Progetto SUS-MIRRI

Pubblicato: Martedì 6 dicembre 2022
Immagine

Implementare la rete delle biobanche microbiche distribuite sul territorio nazionale per aumentare il beneficio che la società può trarre dalla conoscenza e dalla valorizzazione della biodiversità microbica.

Questo è l'obiettivo del Progetto “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy” (SUS-MIRRI.IT), finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, e che vede come attore principale il Dbios.

L’evento di lancio che si è svolto lo scorso 14 novembre presso l'Aula Magna di Dipartimento ha offerto l’opportunità di presentare il progetto di rafforzamento della rete delle biobanche di microorganismi a livello nazionale per garantirne la sostenibilità a lungo termine.

Tra gli obiettivi:

  • l’implementazione della gestione in qualità delle biobanche microbiche e dei relativi metadati, 
  • la messa a punto di servizi e corsi di formazione per il mondo accademico e industriale e la creazione di una piattaforma nazionale per promuovere il catalogo delle collezioni di microorganismi e i loro dati
  • l’accesso alle tecnologie all'avanguardia disponibili e i servizi offerti rendendo facilmente fruibile l’attività dell’infrastruttura a differenti tipologie di utenti.

Coordinato dall’Università di Torino, il progetto vede la partecipazione del CNR, dell’ENEA, dell’OGS, delle Università di Cagliari, Genova, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Palermo, Perugia, Parma, Sassari, Verona e dell’Università della Basilicata, e ha una durata complessiva di 30 mesi, inserendosi nelle attività dell’Infrastruttura di Ricerca Europea MIRRI nell’ambito della Roadmap ESFRI per il dominio Health and Food.

 

Ultimo aggiornamento: 06/12/2022 13:09
Location: https://www.dbios.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!