Vai al contenuto principale

NOTTE DEI RICERCATORI 2017

notte_ricercatori_20171.png

 Venerdì 29 settembre 2017 a partire dalle ore 17.00 si tiene in tutta Europa la Notte Europea della Ricerca; una occasione di divulgazione scientifica 'a cielo aperto' in cui i ricercatori e le loro materie di studio lasciano i laboratori delle Università delle Imprese e dei diversi centri di Ricerca per approdare in piazza ad incontrare il pubblico.

L'iniziativa è promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea all'interno del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione Horizon 2020, con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura del ricercatore, per dimostrare che "il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali".

Quella di quest'anno è la dodicesima edizione  e si svolge contemporaneamente in oltre 200 città europee. 
Il Piemonte che ha preso parte fin dalla prima edizione all'iniziativa vede crescere ancora il numero delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti: in 1500 sono pronti a raccontare il lavoro dei 4 Atenei piemontesi, degli Istituti di Ricerca e delle Imprese nel territorio attraverso le oltre 100 attività proposte.
Per conoscerle tutte collegati al sito della Notte dei Ricercatori 2017 o visita le pagine sullo Speciale di Ateneo

Segui la Notte sui social network  Facebook  Youtube e Twitter 
La Notte è anche per immagini su Flickr e Instagram

Il dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi è in piazza Castello dalle 17.00 alle 24.00 per una non stop di incontri e racconti.
tra cui il tradizionale appuntamento con il Rally della Scienza appuntamento appositamente pensato per gli studenti delle classi primarie e medie.
E' segnalata negli stand del Dipartimento la presenza degli studenti del liceo Scientifico "Carlo Cattaneo" di Torino; gli studenti del quarto anno presidieranno gli stand presentando contributi video e posters appositamente realizzati nell'ambito del progetto di 'alternanza scuola - lavoro' con il Dipartimento.
Di seguito  i progetti di ricerca  oggetto di questa coinvolgente forma di divulgazione 

ENZIMI: CATALIZZATORI "SMART" PER IL FUTURO
Come si misurano le proteine? Come si costruiscono? Dove si trovano? Come fanno a costituire gli enzimi? E come possono gli enzimi aiutare a ridurre l'inquinamento? 
Per rispondere a ciascuna di queste domande i ricercatori si sono inventati giochi, puzzle, slides ed esperimenti. 
Costruire le catene di amminoacidi come fossero una partita con le carte di Yu-Gi-Oh! e poi rivelare la presenza di proteine nei diversi alimenti giocando con liquidi colorati: tutto questo e molto altro accade in questo stand.

chimera21.jpg

Riferimento: Dott.ssa Francesca Valetti

Per Conoscere le tematiche di ricerca sviluppate dietro a questi esperimenti:
Guarda la presentazione della ricerca sulla Sostenibilità ambientale e Bioenergie su FRIDA, il Forum della Ricerca di Ateneo 
Scopri le attività di divulgazione scientifica del Dipartimento 'Bambine e Bambini, un Giorno all'Università' sul sito di Agorà Scienza


Un giorno da Farfalla
Lo stand di zoologia è collocato in Piazza Castello vicino a quello di Biochimica: una scelta non casuale per testimoniare con la prossimità la costante commistione delle due aree di ricerca.
Le farfalle vengono infatti raccontate a partire dal loro ruolo di sentinelle dell'ambiente. Il loro stato di salute dice molto sull'ambiente circostante. 

Aglais_urticae_Matteo_Negro.JPG

Le attività proposte, quasi in un gioco di ruoli, propongono di osservare l'ambiente circostante con i sensi di una farfalla e raccontano viceversa come l'ambiente circostante codifichi  e reagisca alla sensorialità di un bruco prima e di una farfalla poi.
Il ciclo vitale delle farfalle è estremamente affascinante: dall'uovo schiude una larva, che si trasforma in pupa e infine in adulto. Ciascuno stadio di sviluppo presenta sorprendenti peculiarità. Alla Notte potremo vivere un giorno da farfalla, percepire il mondo con i suoi sensi, ma anche vederle da vicino e sperimentarle con i nostri sensi grazie alle 4 aree tematiche presentate dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi: "vedere", "toccare", "sentire" e "annusare". 
Farfalle e bruchi, formiche e piante nutrici; tutte le forme viventi presenti allo stand per un'esperienza diretta sul campo.

 Per conoscere maggiormente lo studio sulla conservazione delle farfalle collegati al sito

 

 

Ultimo aggiornamento: 09/02/2022 10:25
Non cliccare qui!