Internazionalità
Il Dipartimento offre la possibilità a studenti, ricercatori e ricercatrici, dottorandi/e, assegnisti/e e borsisti/e, docenti e staff di completare il percorso accademico con un’esperienza di studio, formazione, ricerca, docenza o lavoro all’estero.
Il Dipartimento attrae anche studenti e personale da Università internazionali attraverso programmi di scambio e di mobilità in Europa e nel mondo.
In questa sezione sono illustrate le principali proposte di Mobilità internazionale offerte dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
Studiare e lavorare all'estero
- Erasmus+ per studio e Traineeship
- UNITA - Universitas Montium
- Erasmus+ BIP on Nutrition
- Accordi di Cooperazione accademica
- Altri programmi per studenti, docenti, ricercatori/trici
Didattica internazionale
- Corso di laurea magistrale in Cellular and Molecular Biology
- Courses taught in English offered by the Department
- Exam languages other than Italian: you can also take courses in Italian and choose to take only the final exam in another language.
- Erasmus+ Teaching and Training Staff
Inoltre, il Dipartimento offre numerosi corsi erogati in lingua inglese, oltre alla possibilità di sostenere gli esami in lingue diverse
Progetti di mobilità e ricerca
- Doctorat Océan Indien: Coopération, Environnement et Training - DOCET4AFRICA
(referente: Prof.ssa Giacoma) - ITACA – Internationalizing ITAlian ACdemia with Africa - PNRR TNE
(referente: Prof.ssa Fiorio Pla)
Linee guida per la mobilità internazionale - DBios
Sulla base delle linee guida per il riconoscimento delle attività didattiche svolte all'estero dall'Università di Torino, il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi mette a disposizione di studentesse e studenti dei propri corsi di studio delle linee guida per la compilazione del Learning Agreement e il riconoscimento delle attività svolte all'estero, nelle quali sono dettagliate le modalità di gestione e opportuna compilazione dei documenti richiesti per lo svolgimento di esperienze di mobilità internazionale.
Informazioni utili
- CLA: Centro linguistico di Ateneo
- Centro universitario italo-tedesco: sostiene e promuove reti e cooperazione tra scienziati e college tedeschi e italiani
- Università Italo Francese: un'istituzione binazionale che incoraggia la collaborazione universitaria e scientifica tra Francia ed Italia
- Progetto Tempus-H.E.R.B.S. per l'attuazione della riforma universitaria nei corsi di studi in Scienze Biologiche in Serbia.