Prestazioni e consulenze
Il Dipartimento può svolgere prestazioni e consulenze avvalendosi delle proprie strutture, nell'ambito di contratti/convenzioni, in collaborazione o per conto di soggetti pubblici o privati, per attività che rientrano fra quelle previste dall’ordinamento dell'Università (didattica, ricerca e terza missione).
I vantaggi
- Servizio qualificato di altissima qualità nel campo della ricerca e negli altri campi delle prestazioni richieste, con approccio competitivo da parte dell’impresa rispetto al proprio mercato e al proprio ambito di sviluppo.
- Accesso facilitato ai laboratori e ai suoi ricercatori.
- Possibilità di entrare in contatto e consolidare le relazioni con gruppi di ricerca e giovani talenti.
- Vantaggi economico-fiscali.
Laboratori per consulenze e prestazioni
- Laboratorio di Angiogenesi Cellulare e Molecolare
- Laboratorio di Biochimica Strutturale - Funzionale
- Laboratorio di Chimica analitica/Laboratorio di Biologia molecolare dell'unità fisiologica vegetale
- Laboratorio di Epigenetica
- Laboratorio di Genomica delle Patologie Femminili
- Laboratorio di Lichenologia
- Laboratorio Ecosistemi Acquatici
- Laboratorio interazione piante e microrganismi
- Micoteca Universitatis Taurinensis (MUT)
- Plant Physiology Unit
- Piattaforma NGS UniTO
- Centro per lo Studio dei Fiumi alpini (ALPSTREAM)
La ricerca in collaborazione con DBios
il Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi può svolgere attività di ricerca “commissionate” nell'ambito di contratti/convenzioni o accordi quadro, in collaborazione o per conto di soggetti pubblici o privati, per attività che rientrano fra quelle previste dall’ordinamento dell'Università (didattica, ricerca e terza missione).
Un elenco completo delle infrastrutture e dei laboratori di ricerca del Dipartimento è disponibile nella pagina Infrastrutture e laboratori di ricerca.
Infrastrutture di ricerca per la sostenibilità
Nell'ambito dell’Open day "Infrastrutture di ricerca per la sostenibilità 2022", rivolto ad Enti e Imprese per far conoscere le più avanzate strumentazioni di ricerca dell’Università di Torino (con focus sulla sostenibilità), il DBios ha selezionato, e presentato ai visitatori, laboratori e infrastrutture ad alto contenuto tecnologico, sulla base dei percorsi "Materiali Innovativi, Circolari e Sicuri" e "Clima, Ambiente e Salute Umana, Animale e delle Piante".
Laboratori e Infrastrutture di ricerca del DBIOS per la sostenibilità
Per approfondire consulta le Schede laboratori