Vai al contenuto principale

Un giorno all'Università edizione 2022-2023


Contatti
Erika Cottone
Periodo: da novembre a maggio
Rivolto a: scuole primarie e secondarie di primo grado
Tipo di attività: esperienze laboratoriali
Partecipazione: è richiesta la prenotazione sul sito di Crescere in città 

Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 il DBIOS propone numerosi laboratori e attività nell’ambito dell'iniziativa "Un giorno all'Università", dando la possibilità a tante classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di avvicinarsi in modo istruttivo e divertente alla scienza...perché non è mai troppo presto per diventare scienziati!

Ecco in dettaglio le attività proposte da novembre 2022 a maggio 2023.
Prenotazione obbligatoria 

Gli organismi animali, come le meduse, i pesci pagliaccio, i bradipi o gli esseri umani, sono quasi tutti “accessoriati” di alcune cellule molto speciali: i neuroni. il cervello umano è costituito da circa cento miliardi di neuroni, e la cosa incredibile è che non ce ne sono due uguali! Ma come funziona un neurone? Come fanno queste cellule a permetterci di ricordare, di emozionarci, di muoverci e di fare tutto quello che ci salta in mente?

Durante questa attività, grazie all'ausilio di un microscopio ed uno stereoscopio collegati a telecamera, sono mostrate agli studenti diverse tipologie di acqua precedentemente raccolte dai ricercatori del laboratorio di biologia marina del DBIOS per mostrare gli organismi viventi che popolano i diversi ambienti. Gli studenti possono discriminare tra acqua minerale naturale microbiologicamente pura e l'acqua non potabile popolata da una miriade di forme di vita vegetale e animale.

Questa attività permette di comprendere come le caratteristiche di statura, peso, capacità di forza cambino crescendo, e come valutarne i cambiamenti; apprendere il valore della differenza: come lo sviluppo delle caratteristiche antropometriche e biomeccaniche sia diverso tra maschi e femmine e perché; essere in grado di capire come ci si collochi rispetto alla variabilità della popolazione e valutare se stia crescendo bene; comprendere l’importanza del controllo della propria crescita e dello stile di vita per essere da adulti nella migliore predisposizione per salute e benessere; conoscere e contenere il rischio di sovrappeso e obesità con un corretto stile di vita.

L'attività si svolge all'aperto all'interno dell'Orto botanico. Vengono impartite semplici nozioni di botanica e poi con una semplice chiave dicotomica i bambini, suddivisi in gruppi, dovranno attribuire il nome corretto ad alcune piante.

La visita guidata dell’Orto Botanico prevede la presentazione delle piante tintorie, aromatiche, officinali, da fibra, alimentari, con indicazioni sul loro utilizzo.

In questa attività i bambini possono disegnare su un foglio la cellula animale e possono individuarne gli organuli cellulari, utilizzando una cellula 3D fatta di pongo. Vengono osservati al microscopio preparati di pelle, lingua e tessuto nervoso. I bambini vengono coinvolti come attori e partecipano a giochi per capire come avviene il riflesso spinale e come si trasmette l'impulso nervoso. Alla fine la risoluzione di un cruciverba “cellulare” aiuterà a ripassare alcuni concetti visti insieme sulla cellula e sui tessuti.

I bambini possono toccare con mano gli animali della collezione museale: uno squaletto, una carpa, una rana, una salamandra, una vipera, una lucertola, un caimano, una tartaruga, un gufo, una pernice, un ornitorinco. Al microscopio ottico possono poi osservare a forte ingrandimento la pelle dei Vertebrati, le scaglie, le squame, le penne, le piume, i peli.

Quali sono i vertebrati? Come si sono adattati all'ambiente in cui vivono? Quali sono le loro caratteristiche identificative? Per capirlo i bambini possono confrontare lo scheletro di vari vertebrati e osservare alcuni esemplari impagliati o sott'alcool.

I bambini imparano cosa sono le proteine, quali funzioni hanno e dove si trovano e perché gli scienziati ne misurano la quantità, qual è il loro ruolo come strumenti sostenibili per il futuro.

I bambini possono effettuare un semplice esperimento, in cui si allestiscono varie soluzioni a concentrazioni crescenti di proteina: all’aumento della quantità di proteina corrisponde un aumento del colore. Si fa poi un confronto tra vari campioni di cibi che sono possibili fonti di proteine. Vengono anche effettuate semplici reazioni enzimatiche, in cui queste proteine speciali, gli enzimi, trasformano le sostanze, che possono essere visualizzate con reazioni colorate. A fine attività è anche proposto un gioco con le carte che simula la sintesi di proteine da parte del ribosoma.

Questa attività è finalizzata a mostrare le caratteristiche ecologiche degli ecosistemi fluviali, necessarie per la loro tutela e per il raggiungimento degli obiettivi presenti nell’Agenda 2030. Gli studenti acquisiscono competenze interdisciplinari e concetti chiave afferenti l’ecologia, la zoologia, il biomonitoraggio ambientale, la conservazione della biodiversità e la tutela degli habitat.

Attività seminariale sull’attualissimo tema dell’inquinamento da plastiche e microplastiche e sui loro possibili effetti sulla salute degli animali e dell’uomo.

L’idea è di portare la scienza universitaria alle scuole ordinarie per avvicinare lo studente al metodo ed alla strumentazione scientifica con un linguaggio semplice e coinvolgente, mettendo gli alunni al centro dell’attenzione, stimolandoli a interrogarsi sui fenomeni presi in esame e sollecitando la loro curiosità attraverso il coinvolgimento attivo, rendendoli partecipi del loro processo di apprendimento. Obiettivo della proposta è inoltre quello di promuovere una corretta informazione riguardo al lupo, alle sue interazioni con le altre componenti degli ecosistemi di cui fa parte, tra cui gli umani, mediante un approccio scientifico; entusiasmare i ragazzi alla scienza e al lavoro del ricercatore.

L’ obiettivo di questa proposta è quello di dare risalto all’importanza dei microrganismi nella vita quotidiana, evidenziando il loro ruolo non solo come agenti di patologie, ma anche come utili simbionti del nostro corpo, alleati dell’industria alimentare e presenze ubiquitarie negli ambienti naturali. Lo scopo finale è quello di appassionare i bambini alla microbiologia tramite una risorsa educativa supplementare (esperienza in laboratorio) sia che arricchisca le loro conoscenze sulla microbiologia di base sia che li introduca per la prima volta alla materia.

I bambini esplorano la possibilità di ottenere dalle piante coloranti naturali, comprendono i concetti di acidità, basicità e neutralità in modo ludico, scoprono come una pianta possa diventare un indicatore naturale dell’acidità/basicità di una sostanza. Inoltre, i bambini hanno l’opportunità di visitare un laboratorio di ricerca e di acquisire le buone pratiche per la sicurezza in laboratorio.

Ultimo aggiornamento: 15/09/2023 10:26
Non cliccare qui!