Vai al contenuto principale

Tematiche di ricerca


I principali argomenti di ricerca all'interno del Dipartimento sono raggruppati in cluster tematici (Temi di ricerca) identificati da parole chiave. Corrispondono a gruppi di ricercatori (o personale individuale) con i loro progetti specifici.

 

 

Progetti scientifici e culturali

Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino è il punto di riferimento per tematiche che mettono insieme biologia, ambiente e biotecnologie e presentano aspetti multidisciplinari come biodiversità, ecologia, evoluzione, conservazione e microbiologia.

Il Dipartimento funge da elemento cruciale in una serie di temi attuali nel panorama scientifico internazionale, tra cui energie rinnovabili, salute delle piante, cibo, sensori e bio-nanotecnologie, genetica, neuroscienze, fisiologia cardiovascolare, conservazione delle risorse ambientali, conservazione del patrimonio culturale, nonché micologia e microbiologia con le loro applicazioni industriali e farmaceutiche.

Il Dipartimento comprende numerosi gruppi di ricerca che interagiscono nelle aree di Biologia Cellulare e Molecolare, Biochimica, Fisiologia Generale e Fisiologia Vegetale, Biologia dello Sviluppo, Genetica, Neurobiologia, Zoologia, Antropologia, Etologia, Ecologia, Microbiologia, Biologia vegetale e Insegnamento delle scienze. Sono inoltre in corso numerose collaborazioni nell’ambito della ricerca e della didattica che coinvolgono membri di altri dipartimenti dell'Università di Torino.

Le strutture associate al Dipartimento sono di grande importanza scientifica. Tra questi l’Orto Botanico che fa parte delle reti del Museo di Torino, le collezioni dell'Erbario e le collezioni del Museo di Antropologia ed Etnografia.

Il Dipartimento ha anche due biblioteche che sono uno strumento cruciale e indispensabile per la ricerca e le attività didattiche, importanti sia per gli abbonamenti di riviste attuali sia per la raccolta di libri antichi. Inoltre, dal 1950 un gruppo di ricercatori del CNR ha lavorato a stretto contatto con i docenti e lo staff di questo dipartimento nel campo della biologia vegetale e dei funghi. La collaborazione è regolata da accordi che definiscono le modalità di interazione e la presenza fisica del gruppo CNR nell'Università.Il Dipartimento ospita anche una significativa collezione di germoplasma fungino (Mycotheca Universitatis Taurinensis), uno dei pochi presenti in Italia. Inoltre, il Dipartimento si interfaccia con il Museo di Scienze Naturali, che ospita importanti collezioni museali di proprietà dell'università, assicurando il loro uso nella ricerca scientifica.

Ultimo aggiornamento: 25/02/2021 16:25
Location: https://www.dbios.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!