Vai al contenuto principale

Guarda il Video di presentazione: 

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022 si è celebrata in tutta Europa UNIGHT - United citizens for research, l’evento diventato ormai un appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca e i segreti di chi la fa per mestiere.

Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei sistemi ha visto coinvolti laboratori e ricercatori di diverse aree di ricerca in numerose attività proposte non solo a Torino  ma anche a Cuneo, Saluzzo ed Ostana (To)

Ecco un resoconto per immagini

Il programma delle sedi extra torinesi

  • MICRORGANISMI STRAORDINARI
    La mostra guida lo spettatore in un mondo fantastico che stupisce per il connubio tra bellezza visiva e genialità microbica sviluppata in miliardi di anni di evoluzione. L’esposizione raccoglie 44 foto realizzate presso 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo, quindi mai osservati dalla maggior parte della popolazione. È divisa in sei sezioni: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbiosi. Inaugurazione venerdì 30 settembre, ore 17:00

Quando? Venerdì 30 settembre 2022 e Sabato 1 ottobre 2022

  • CIBO E SOSTENIBILITÀ, LA COMPRENSIONE DEI PRODOTTI DOP E IGT
    La sicurezza alimentare e il riconoscimento dei prodotti DOP e IGT in un quadro generale di crisi ambientale. La ricerca si occupa della valorizzazione di scarti alimentari per la produzione di alimenti arricchiti.
  • IL SUOLO E I SUOI MICRORGANISMI COME FONTE DI VITA
    Il Divertisuolo, un laboratorio didattico, una serie di esperimenti per la scoperta del suolo, affascinante quanto sconosciuto componente dell’ecosistema. Le comunità microbiche associate alle radici e il loro contributo per la salute delle piante.

Quando?  Venerdì 30 settembre 2022

  • Ore 17:30
    LA NOTTE DEI RICERCATORI DEI PICCOLI

    Un incontro dedicato ai più giovani, a partire da una selezione di libri della Piccola BAO, Biblioteca Aperta di Ostana.

  • Ore 19:20-20:00
    APERIVISO A KM0

    L’Aperiviso, aperitivo di fronte al Monviso, è da due anni una tradizione della Merenderia Alpina presso il Centro civico e culturale Lou Pourtoun. In occasione della Notte dei Ricercatori l’offerta si declina in una logica di prossimità e comprende: un calice di vino eroico del territorio, un trancio di pizza e una fetta di torta preparati dalla panetteria di Ostana “Quel Po di pan”.

  • Ore 20:30-22:00
    CINEMA E AMBIENTE: PROIEZIONE FILM “PRINCIPESSA MONONOKE” DI HAYAO MIYAZAKI

    Ideale omaggio al cinema di Kurosawa, “Mononoke” è una delle opere più personali e controverse di Hayao Miyazaki, che ci offre una radicale quanto complessa riflessione sul conflitto tra Uomo e Natura, mostrandone le rispettive ragioni e responsabilità senza pretendere una impossibile conciliazione pur riservandosi un’ipotesi di speranza, qui affidata all’incontro di due anime diversamente “contaminate” e, forse per questo, in grado di capirsi. Insolitamente “cruenta” per un film di Miyazaki, la pellicola risulta comunque adatta a un pubblico di tutte le età.
  • Ore 18:00-19:00
    CAFFÈ SCIENTIFICO IN COLLEGAMENTO STREAMING CON TORINO

    Cambiamento climatico, formazione e ricerca, sviluppo sostenibile, territori montani: le sfide del futuro necessitano percorsi innovativi e sinergici.

Quando?  Venerdì 30 settembre 2022


Il programma a Torino | Venerdì 30 settembre 2022

  • MARATONA DELLA RICERCA
    SUONI BESTIALI: I VERSI DEGLI ANIMALI COME NON LI AVETE MAI SENTITI
    di Francesca Terranova Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
    Il suono è uno dei più importanti mezzi di comunicazione per noi umani, e questo vale anche per gli altri animali! Sapevi che i delfini si chiamano per nome e che alcuni pinguini emettono suoni unici per farsi riconoscere tra la folla?
    Ore— 19:45

  • THE RIVER GAME
    Il Centro Alpstream propone attività ludico-educative per tutte le età che guideranno il pubblico a comprendere come la ricerca possa rendere più sostenibile il rapporto tra l’essere umano e i fiumi

  • I COLORI DELLE PIANTE
    Se il cavolo rosso è rosso è grazie a delle particolari molecole chiamate antociani. Quello che in pochi sanno è che dagli antociani è possibile ottenere tutti i colori dell’arcobaleno! Insieme estrarremo il rosso dal cavolo e ne ricaveremo un’intera tavolozza di colori che verranno utilizzati dai bambini per creare dei disegni.

  • CAPIRE LE PIANTE
    Le piante non sono un sistema chiuso, ma interagiscono con l’ambiente circostante. Durante l’attività osserveremo da vicino foglie e radici per comprendere queste interazioni, che potrebbero aiutarci a trovare nuovi modi per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

  • MICRORGANISMI E INSETTI: UN UNIVERSO DI INTERAZIONI I microrganismi influenzano il nostro mondo e si diffondono nell’ambiente anche grazie agli insetti, con cui hanno sviluppato interazioni straordinarie, che sveleremo attraverso giochi, esperimenti e dimostrazioni.

Il programma a Torino | Sabato 1 ottobre 2022

  • VALUTI_AMO_CI IN SALUTE!
    Con semplici misure di forza, peso, statura, circonferenze e composizione corporea, i ricercatori forniranno un feedback immediato su massa magra, grassa e idratazione e consigli in pillole per migliorare abitudini di vita e alimentazione.

  • LA BIOCHIMICA: ECCO COME CATALIZZARE IL FUTURO SOSTENIBILE
    La biochimica può fare molto per l’ambiente, l’energia e le tecnologie della salute. Per capire come, vieni a sperimentare reazioni colorate, prova quiz e giochi e chiedici come si studiano gli enzimi per catalizzare un futuro. sostenibile.

  • SULLE ALPI C’È POSTO PER TUTTI! LA CONOSCENZA PER UNA CONVIVENZA SOSTENIBILE TRA ESSERE UMANO E LUPO
    È possibile la coesistenza tra l’essere umano e il lupo? Vi raccontiamo il progetto LIFE WolfAlps EU e le attività per il monitoraggio del lupo, di antibracconaggio, di prevenzione ai danni e per i nuovi Young Ranger.
  • PLASTICHE, MICROPLASTICHE E SALUTE: E TU QUANTO NE SAI?
    La plastica presente nel mare e nell’ambiente rappresenta un problema per la salute di animali e umani a livello globale. Per questo è importante imparare a fare scelte consapevoli. Ti invitiamo a metterti alla prova giocando con la biologia!

Ultimo aggiornamento: 25/09/2023 15:31
Non cliccare qui!