Edizione 2023
Programma completo | Fotogallery
Venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023 si celebra in tutta Europa UNIGHT - United citizens for research, l’evento diventato ormai un appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca e i segreti di chi la fa per mestiere.
Nell'edizione 2023 della manifestazione, Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei sistemi ha coinvolto ricercatrici e ricercatori di diverse aree di ricerca in numerose attività proposte non solo a Torino ma anche a Saluzzo ed Ostana (To)
Attività nelle sedi extra torinesi e fotogallery
Tavoli tematici
- Da rifiuto a risorsa in un lampo grazie agli enzimi
- Le micorrize: un'alleanza tra piante e funghi per il benessere dell'ambiente
Venerdì 29 settembre 16:00 -18:00
Laboratori per le scuole
- I colori delle piante
Se il cavolo rosso è rosso è grazie a delle particolari molecole chiamate antociani. Quello che in pochi sanno è che dagli antociani è possibile ottenere tutti i colori dell’arcobaleno! Insieme abbiamo estratto il rosso dal cavolo e ne abiamo ricavato un’intera tavolozza di colori che sono stati utilizzati dai bambini per creare dei disegni.
Venerdì 29 settembre
1° turno 9 - 10.30;
2° turno 11 - 12.30
Fotogallery - "Ribosome game" prova anche tu a sintetizzare una proteina
Un gioco di carte per ogni età, una sfida dove vince chi riesce a conquistare nel minor tempo pù aminoacidi per formare una proteina...così la biochimica è sicuramente divertente! E come bonus abbiamo visto che forma ha la proteina che hai creato.
Venerdì 29 settembre
1° turno 9 - 10;
2° turno 10.30 - 11.30
Fotogallery
-
CLUEDO AD ALPSTREAM: SCOPRI I SEGRETI DEI FIUMI CHE CAMBIANO
UniTO in Alta Valle Po per studiare i fiumi: nel corso dell’appuntamento UNIGHT 2023 il centro Alpstream ha presentato, in collaborazione con il Parco del Monviso e la cooperativa Viso A Viso, le sue attività di ricerca sui fiumi alpini alle prese con il cambiamento climatico. Attraverso attività ludico-ricreative quali giochi di ruolo Play Decide “Il fiume da ricercare”, di logica e investigazione attraverso l’uso della “bentoteca smart” (collezione di insetti acquatici), il pubblico ha partecipato ad un percorso di conoscenza sulla biodiversità dei fiumi alpine e sui principali impatti delle attività umane. Verrà offerta ai partecipanti alle attività una merenda alpina.
Ricercatrici UniTO coinvolte: Francesca Bona & Anna Marino
Target: circa 30 persone, tra residenti della Valle Po, scuole superiori di Saluzzo ed escursionisti presenti ad Ostana
Venerdì 29 settembre 16:30 -18:30
Fotogallery
Attività a Torino e fotogallery
Musei Reali - Giardini Reali
Piazzetta Reale, 1 – Torino (TO)
- PLASTICHE, MICROPLASTICHE E SALUTE: E TU QUANTO NE SAI?
La plastica presente nel mare e nell’ambiente rappresenta un problema per la salute di animali e umani a livello globale. Per questo è importante imparare a fare scelte consapevoli. Ti sei divertito a metterti alla prova giocando con la biologia?
Venerdì 29 settembre 18:00 -20:00
Fotogallery - "RIBOSOME GAME" PROVA ANCHE TU A SINTETIZZARE UNA PROTEINA!
Un gioco di carte per ogni età, una sfida dove vince chi riesce a conquistare nel minor tempo pù aminoacidi per formare una proteina...così la biochimica è sicuramente divertente! E come bonus hai scoperto che forma ha la proteina che hai creato.
Venerdì 29 settembre 18:00 -20:00
Fotogallery -
I COLORI DELLE PIANTE
Se il cavolo rosso è rosso è grazie a delle particolari molecole chiamate antociani. Quello che in pochi sanno è che dagli antociani è possibile ottenere tutti i colori dell’arcobaleno! Insieme abbiamo estratto il rosso dal cavolo e ne abbiamo ricavato un’intera tavolozza di colori che è stata utilizzata dai bambini per creare dei disegni.
Venerdì 29 settembre 20:00 -22:00 - THE RIVER GAME
Il Centro Alpstream propone attività ludico-educative per tutte le età che guida il pubblico a comprendere come la ricerca possa rendere più sostenibile il rapporto tra l’essere umano e i fiumi
Sabato 30 settembre 11:00 -13:00 - SCOPRIAMO I MICROORGANISMI
I Microorganismi si trovano ovunque ma li conosciamo poco. Ne sono stati esplorati vari aspetti grazie a due giochi che, nello stile di cluedo e indovina chi, ci hanno permesso di capire chi sono e come influiscono sulle nostre vite.
Sabato 30 settembre 14:00 -16:00
- BIO - ARCHEOLO - GHIA
Un dialogo a più voci tra curatori musealo e studiosi sull'importanza della missione conservativa dei Musei, sui più recenti indirizzi di ricerca sul patrimonio di origine biologico - resti umani, manufatti lavorati, persino resti di cibo - con un occhio all'etica.
Venerdì 29 settembre 20:00 -21:00
Fotogallery
- 20.000 FUNGHI SOTTO IL MARE
I funghi marini hanno un importante ruolo ecologico e un grande potenziale per affrontare vari problemi, come l'inquinamento da microplastiche. Con alcune attività dimostrative i partecipanti si immergono in questa affascinante ricerca.
Venerdì 29 Settembre 17:00 - 23:59
Fotogallery - SCOPRIRE LE RADICI PER LA SALUTE DELLE PIANTE
Le radici sono fondamentali per la salute delle piante. Ti portiamo a vedere le radici nel suolo e come la matematica può aiutarci a predire il loro sviluppo e quali sostante possono essere ricavate della pianta come indice della loro salute
Venerdì 29 Settembre 17:00 - 23:59 - VALUTI_AMO_CI IN SALUTE!
Con semplici misure di forza, peso, statura, circonferenze e composizione corporea, i ricercatori forniranno un feedback immediato su massa magra, grassa e idratazione e consigli in pillole per migliorare abitudini di vita e alimentazione.
Sabato 30 settembre 10:30 -19:00
Fotogallery -
ARCHAEBIOMICS
ArchaeoBiomics è un ponte tra le scienze umane e le scienze biologiche: le piccole molecole antiche - proteine, grassi, cere e resine - permettono di ricostruire la vita, la dieta e le malattie nel passato.
Sabato 30 settembre 10:30 -19:00
Venerdì 29 Settembre 17:00 - 23:59
Fotogallery - CONTA LE TUE OSSA
Vieni a ricostruire lo scheletro umano partendo dalle singole ossa! Puoi conoscere in modo divertente le attività che antropoligi e antropologhe svolgono in laboratorio durante lo studio dei resti umani antichi provenienti da scavi archeologici.
Sabato 30 settembre 10:30 -19:00
Venerdì 29 Settembre 17:00 - 23:59
Fotogallery