Programma di Venerdì 27 settembre
|
Microplastiche e altri contaminanti: dall'acqua agli organismi, fino alle Cellule. Parliamo di: Acque pulite La plastica presente nel mare e nell’ambiente rappresenta un problema a livello globale per la salute degli animali, umani compresi. Vieni a conoscere come il nostro lavoro permetta di comprendere meglio quali sono i possibili effetti biologici e i rischi a cui siamo esposti. Diventa biologo o biologa per una Notte! |
I cinque sensi dell’amore Parliamo di: Frontiere della Ricerca |
Le archeo Molecole Parliamo di: Patrimonio culturale |
Come nasce un antivirale: dall'idea alla Start up |
Conoscere le piante e i loro colori Parliamo di: Suolo e cibo sani |
Piante e microrganismi: relazioni sotterranee nelle Parliamo di: Suolo e cibo sani |
Biodiversità urbana, un tesoro da scoprire.. Parliamo di: Città intelligenti |
Impollinatori cittadini Parliamo di: Città intelligenti Unisciti a noi per un'attività dedicata agli impollinatori urbani! Attraverso un gioco interattivo, esploreremo come api, sirfidi e farfalle si muovono in città. Insieme co-progetteremo una città ideale con strade, parchi e aree verdi, scoprendo quali fattori influenzano la vita degli impollinatori. Riusciranno a superare le sfide della città? Vieni a scoprirlo! |
Programma di sabato 28 settembre
|
Farfalle, sentinelle della natura Per parlare di: Suolo e cibo sani Chi non ama le farfalle? Oltre a essere belle, queste creature sono cruciali indicatori di biodiversità e qualità ambientale. Scopri come le farfalle, legate alle piante di cui si nutrono, riflettono lo stato del nostro ecosistema. Partecipa al nostro laboratorio per esplorare le connessioni tra il benessere delle farfalle e le attività umane, e scopri strategie per sostenere la biodiversità naturale: |
Natura alle porte di casa Parliamo di: Frontiere della Ricerca Un picnic "scientifico" per scoprire l'importanza della ricerca per la conservazione e la gestione della fauna selvatica. Portereremo degli oggetti rappresentativi del nostro lavoro e ognuno di essi sarà lo spunto per raccontare obiettivi, metodi e aneddoti della ricerca: un collare GPS, una fototrappola, un articolo di giornale e altre cose ancora. Il nostro filo conduttore è il lupo, una specie carismatica e spesso fonte di polarizzazione dell'opinione pubblica. Questa specie ha da sempre una relazione complessa e ambivalente con l’uomo, ma la sua gestione deve essere affrontata con dati oggettivi ed evidenze scientifiche, anche nell’ottica della coesistenza con le attività umane. |
Gioca con i microrganismi Per parlare di: Suolo e cibo sani I microrganismi sono tanti, milioni di milioni... e tutti diversi tra loro! Alcuni sono amici preziosi, altri sono nemici implacabili. Alcuni collaborano in perfetta armonia, altri si sfidano senza tregua. Conoscerli ci permette di trarne il massimo beneficio e di neutralizzare eventuali minacce. |