Vai al contenuto principale

 Unight 2024

 

the-location-of-the-1724293_1280.jpg

 
Sab, 28 Set 10:00 - 19:00

Musei Reali
Piazzetta Reale, 1 – Torino (TO)

 

Programma di Venerdì 27 settembre

 

Microplastiche e altri contaminanti: dall'acqua agli organismi, fino alle Cellule.

Parliamo di: Acque pulite

La plastica presente nel mare e nell’ambiente rappresenta un problema a livello globale per la salute degli animali, umani compresi. Vieni a conoscere come il nostro lavoro permetta di comprendere meglio quali sono i possibili effetti biologici e i rischi a cui siamo esposti. Diventa biologo o biologa per una Notte!

I cinque sensi dell’amore

Parliamo di: Frontiere della Ricerca
Come scegliamo il nostro partner? L’essere umano, come la maggior parte degli animali, utilizza i cinque sensi per ricercare e individuare il proprio partner. In questo complicato processo, è proprio il nostro cervello che mette insieme tutte le informazioni e ci guida nella ricerca e nella scelta del partner più adatto per noi.

Le archeo Molecole

Parliamo di: Patrimonio culturale
L'archeologia e l'antropologia biologica si occupano degli esseri umani, di com'erano fisicamente, delle malattie di cui hanno sofferto e degli animali che hanno allevato o con i quali sono entrati in relazione. Vieni a scoprire con noi, com'è fatto lo scheletro umano e animale e quali informazioni oggi possiamo ricavare dai più svariati tipi di ARCHEO molecole.

Come nasce un antivirale: dall'idea alla Start up
Parliamo di: Ricerca per la salute

Come si arriva a scoprire un antivirale? Esperimenti chimici, biologici e di realtà virtuale per adulti e bambini vi faranno scoprire il percorso di un farmaco dall'idea iniziale fino alla fondazione di uno spin-off universitario. E se questo non dovesse bastare, attraverso quiz e semplici esperienze pratiche vi faremo sentire dei veri e propri microbiologi e microbiologhe.

Conoscere le piante e i loro colori

Parliamo di: Suolo e cibo sani
Hai mai visto una foglia al microscopio? Vieni a osservare le piante e le loro radici! Poi estrarremo pigmenti dai tessuti fogliari di piante e vedremo la differenza tra piante cresciute in condizioni di stress e quelle coltivate con il metodo rizobox.

Piante e microrganismi: relazioni sotterranee nelle
nostre città

Parliamo di: Suolo e cibo sani
Funghi e altri microrganismi, cittadini silenziosi delle nostre città, svolgono un ruolo essenziale nel suolo dei parchi e delle aree verdi urbane. Le loro interazioni con le piante sono cruciali per città più sane e sostenibili e possono offrire soluzioni per l'agricoltura del futuro

Biodiversità urbana, un tesoro da scoprire..

Parliamo di: Città intelligenti
Scopri la biodiversità urbana con noi! Unisciti all'avventura nei Giardini Reali di Torino: giochi interattivi come memory e il gioco dell'oca ti faranno conoscere le specie che popolano la città, mentre una caccia al tesoro ti porterà alla scoperta di nidi artificiali per uccelli. Partecipa e diventa scienziato per un giorno, contribuendo alla ricerca e alla citizen science per un ambiente urbano più sano e consapevole.

Impollinatori cittadini
Parliamo di: Città intelligenti

Unisciti a noi per un'attività dedicata agli impollinatori urbani! Attraverso un gioco interattivo, esploreremo come api, sirfidi e farfalle si muovono in città. Insieme co-progetteremo una città ideale con strade, parchi e aree verdi, scoprendo quali fattori influenzano la vita degli impollinatori. Riusciranno a superare le sfide della città? Vieni a scoprirlo!

 

Programma di sabato 28 settembre

 

Farfalle, sentinelle della natura

Per parlare di: Suolo e cibo sani

Chi non ama le farfalle? Oltre a essere belle, queste creature sono cruciali indicatori di biodiversità e qualità ambientale. Scopri come le farfalle, legate alle piante di cui si nutrono, riflettono lo stato del nostro ecosistema. Partecipa al nostro laboratorio per esplorare le connessioni tra il benessere delle farfalle e le attività umane, e scopri strategie per sostenere la biodiversità naturale:

Natura alle porte di casa

Parliamo di: Frontiere della Ricerca

Un picnic "scientifico" per scoprire l'importanza della ricerca per la conservazione e la gestione della fauna selvatica. Portereremo degli oggetti rappresentativi del nostro lavoro e ognuno di essi sarà lo spunto per raccontare obiettivi, metodi e aneddoti della ricerca: un collare GPS, una fototrappola, un articolo di giornale e altre cose ancora. Il nostro filo conduttore è il lupo, una specie carismatica e spesso fonte di polarizzazione dell'opinione pubblica. Questa specie ha da sempre una relazione complessa e ambivalente con l’uomo, ma la sua gestione deve essere affrontata con dati oggettivi ed evidenze scientifiche, anche nell’ottica della coesistenza con le attività umane.

Gioca con i microrganismi

Per parlare di: Suolo e cibo sani

I microrganismi sono tanti, milioni di milioni... e tutti diversi tra loro! Alcuni sono amici preziosi, altri sono nemici implacabili. Alcuni collaborano in perfetta armonia, altri si sfidano senza tregua. Conoscerli ci permette di trarne il massimo beneficio e di neutralizzare eventuali minacce.

Ultimo aggiornamento: 11/09/2024 18:49
Non cliccare qui!