Laboratorio Ecosistemi Acquatici (LEA)
Il Laboratorio di ricerca in Ecosistemi Acquatici (di seguito LEA) presso l’Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, vanta un’esperienza ultradecennale nello studio delle microalghe, ed in particolare delle diatomee, impiegate sia in ambito ambientale come indicatori della qualità delle acque, sia in sistemi innovativi di coltivazione per varie applicazioni.
Da diversi anni, collaboriamo con Agenzie Regionali di Protezione Ambientale, fornendo supporto tecnico-scientifico sulle tematiche riguardanti la sistematica e l’ecologia delle diatomee bentoniche fluviali, come strumento per la valutazione della qualità ambientale nell’ambito del biomonitoraggio.
Le diatomee, infatti, sono inserite nella normativa nazionale (D.M. 260 dell’8 novembre 2010) e comunitaria (WFD 2000/60) quali elementi biologici obbligatori nell’ambito del monitoraggio dei corsi d’acqua. All’interno del laboratorio operano ricercatori con esperienza di direzione e di docenza di corsi di formazione sulle diatomee bentoniche.
Il gruppo di Ricerca ha pubblicato nel 2013 la prima guida italiana per l’identificazione delle diatomee bentoniche fluviali.
Falasco E., Piano E., Bona F., (2013). Guida al riconoscimento e all’ecologia delle principali diatomee fluviali dell’Italia nord occidentale. Biologia Ambientale, 27(1), 292pp.
Fondamentale nel corso degli anni, è stata la collaborazione con i ricercatori del LIST del Lussemburgo che ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli in ambito sistematico, riguardanti sia la descrizione di nuove specie, sia la discussione di alcuni complessi di specie ancora dibattuti.
Nel corso degli anni LEA ha fornito servizi conto terzi nell’ambito del monitoraggio fluviale, per numerosi enti pubblici e privati. I nostri principali committenti sono le Agenzie per la Protezione Ambientale, in particolare ARPA Liguria, ARPA Piemonte e ARPA Valle d’Aosta, con le quali il gruppo di ecologia ha stipulato numerose convenzioni scientifiche finalizzate sia all’affiancamento dei tecnici coinvolti nel monitoraggio fluviale, sia all’analisi vera e propria di campioni di diatomee inseriti nel piano di monitoraggio.
Inoltre, da numerosi anni collaboriamo con studi tecnici e cooperative private per l’analisi di campioni di diatomee nell’ambito delle valutazioni dell’impatto ambientale di opere strutturali di varia natura.
Tra questi:
- SEAcoopopen_in_new;
- OLPAopen_in_new(Osservatorio Ligure Pesca Ambiente);
- Ecobioqual s.r.l.open_in_new;
- Savilab;
- GRUPPO IRENopen_in_new;
- CESBINopen_in_new (Centro Studi BioNaturalistici);
- COOPERATIVA CAMON.
LEA effettua diversi servizi conto terzi, che comprendono:
- campionamento delle diatomee bentoniche fluviali;
- trattamento dei campioni secondo la normativa vigente (UNI EN 13946:2005);
- analisi della comunità diatomica;
- produzione di un referto comprendente la lista completa dei taxa rinvenuti nei campioni analizzati (valore stimato dall’identificazione di 400 valve, come richiesto nella norma UNI EN 14407:2004) e il valore degli indici diatomici e relativo giudizio di qualità.
A seconda della tipologia di analisi da effettuare, della tipologia fluviale, e del numero di campioni da analizzare, i costi delle analisi possono subire variazioni; pertanto verrà di seguito indicato un range di costi per ciascuna attività. I costi indicati non includono eventuali spese di trasferta.
Costi:
- Attività di campionamento di comunità bentoniche (a campione): 20€-100€
- Trattamento dei campioni ed allestimento di vetrini per l’analisi al microscopio ottico;
spese comprensive di reagenti (a campione): 20€-30€ - Analisi della comunità diatomica e calcolo degli indici di qualità richiesti (a campione): 100€-300€
- Attività di formazione su sistematica e/o ecologia delle diatomee bentoniche e/o applicazione di indici diatomici per la valutazione dello stato ecologico delle acque fluviali: 350€-1000€
Ultimo aggiornamento tariffario approvato nel CdD del 27 febbraio 2025
Protocolli e normativa di riferimento
- Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e Allegati
Rapporto ISTISAN 09/19 - Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche - Metodi Biologici per le acque superficiali interne. 2020. Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d’acqua. Manuali e Linee Guida 111/2014
- Metodi Biologici per le acque superficiali interne. 3050. Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei laghi e degli Invasi. Manuali e Linee Guida 111/2014
- UNI EN 13946:2014 – Qualità dell’acqua - Guida per il campionamento di routine e la preparazione di diatomee bentoniche da fiumi e laghi
- UNI EN 14407:2014 – Qualità dell’acqua - Guida per l’identificazione ed enumerazione di campioni di diatomee bentoniche di fiumi e laghi
- Dr. ssa Francesca Bona - Telefono 011 6704520
- Dr.ssa Elisa Falascoopen_in_new