Prof. Francesca Bona
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
- SSD: BIO/07 - ecologia
- ORCID: orcid.org/0000-0003-2260-8001

Contatti
- 0116704520
- 011 6704508
- francesca.bona@unito.it
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Via Accademia Albertina 13 10123 Torino
- https://www.dbios.unito.it/persone/francesca.bona
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Life Sciences and Systems Biology
- Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
- Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13)
- Corso di Laurea Magistrale Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino LM-75
- Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente
- PhD in Biological Sciences and Applied Biotechnologies
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Biomonitoraggio e gestione delle acque interne (STE0062)
Corso di Laurea Magistrale Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino LM-75 - Biomonitoring and Biodiversity Conservation (Summer School at Alsptream Centre, Ostana)
PhD in Biological Sciences and Applied Biotechnologies - ECOLOGIA APPLICATA (MFN0412)
Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13) - Indicatori ecologici e VIA (MFN1212)
Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente
Temi di ricerca
Responsabile Laboratorio Ecosistemi Acquatici del DBIOS
Membro del Centro Interateneo per lo Studio dei fiumi alpini ALPSTREAM
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Organi
- Commissione per la Didattica
- Commissione Spazi della sede di via Accademia Albertina
- Consiglio di Dipartimento
Terza missione
- Festival della Tecnologia: Strumenti innovativi per lo studio degli ecosistemi fluvialiSabato 9 novembre 2019
Ricevimento studenti
Inviare una mail per prendere appuntamento
Avvisi
Borsa di dottorato su Indicatori ecologici fluviali
Per chi è già laureato e interessato a un dottorato in ecologia fluviale, tra pochi giorni uscirà un bando per 1 borsa di dottorato triennale su"Nuovi indicatori per l’utilizzo sostenibile delle risorse idriche e la conservazione della biodiversità dei fiumi alpini", in cui è previsto anche uno stage presso l'ARPA Valle d'Aosta. E' rivolto a laureati magistrali con interesse per gli indicatori fluviali, attitudine al lavoro in campo o all'elaborazione di dati ambientali. LA borsa è finanziata dall'INPS - settore dipendenti pubblici, quindi c'è un requisito stringente che è quello di essere figli di un dipendente pubblico attivo o in pensione (insegnanti, impiegati nella pubblica amministrazione, ASL etc).Chi possiede questo requisito ed è interessato mi contatti appena possibileCordialmente. Francesca Bona francesca.bona@unito.it