U*NIGHT - Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Contatti: Commissione Terza Missione
Periodo: a settembre.
Rivolto a: al pubblico e a tutta la famiglia
Tipo di attività:
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
Edizione 2024
Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si è svolta in tutta Europa la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, l’evento diventato ormai un appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca e i segreti di chi la fa per mestiere.
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024 ha accolto trentamila persone nella sola città di Torino (si è svolta anche a Settimo Torinese, Cuneo, Savigliano e Mondovì) e ha coinvolto circa 1000 ricercatrici e ricercatori dell’Università e del Politecnico di Torino e degli Enti di ricerca del territorio che hanno proposto oltre 250 attività con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione del pubblico al processo stesso della ricerca e costruire insieme un futuro sostenibile.
Sono stati più di 100 i laboratori della ricerca in Piazzetta Reale a Torino, 30 le attività di gioco e oltre 50 i Caffè scientifici, diverse le mostre e visite guidate presso l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” nel Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino e i Musei del Palazzo degli Istituti anatomici, e non sono mancate le passeggiate alla scoperta del patrimonio culturale urbano o della natura alle porte di casa.
Leggi l'articolo completo su Unito News
Scopri tutti gli eventi UNIGHT proposti dal DBIOS
Edizioni passate
Ogni anno il DBIOS aderisce all’iniziativa europea con eventi e progetti. Qui trovi le nostre attività per le scorse edizioni:
Edizione 2023
Edizione 2022
Edizione 2021
Edizione 2020
Edizione 2019
Edizione 2017

