Vai al contenuto principale

Un giorno all'Università

Un giorno all'Università


Contatti
Erika Cottone
Periodo: da novembre a maggio
Rivolto a: scuole primarie e secondarie di primo grado
Tipo di attività: esperienze laboratoriali
Partecipazione: è richiesta la prenotazione sul sito di Crescere in città 

Edizione 2024-2025

Ogni anno il DBIOS propone numerosi laboratori e attività nell’ambito dell'iniziativa «Un giorno all'Università», dando la possibilità a tante classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di avvicinarsi in modo istruttivo e divertente alla scienza...perché non è mai troppo presto per diventare scienziati!

Un giorno all'Università


Per partecipare

La prenotazione è obbligatoria ed è aperta dal 18 settembre 2024.
È possibile prenotare direttamente sul sito di Crescere in Città, cliccando sul pulsante «Prenota» nella scheda di ciascun percorso, in alto a destra.
Il catalogo «Crescere in Città» è consultabile a partire dal 13 settembre 2024, le prenotazioni saranno attive dal 18 settembre al 7 ottobre 2024.
Ulteriori informazioni sull'iniziativa si possono richiedere via mail a crescereincitta@comune.torino.it

Ecco in dettaglio le attività proposte da novembre 2024 a maggio 2025:

Attività per la Scuola Primaria


L’attività prevede l’estrazione degli antociani dalle foglie di cavolo rosso. L’estratto verrà trattato con vari reagenti per far virare gli antociani. Le diverse soluzioni colorate verranno utilizzate da bambine e bambini per creare disegni.
Attraverso questo esperimento, svolto con materiale non tossico, le/i partecipanti potranno prendere confidenza con l’ambiente di laboratorio e con piccole strumentazioni.
L’attività di disegno trasformerà il laboratorio in uno spazio artistico e creativo.

Scheda completa


L'attività prevede l'utilizzo di semplici chiavi dicotomiche per determinare scientificamente sette alberi presenti all'interno dell'Orto botanico dell'Università di Torino.
Dopo una breve presentazione della struttura, la classe sarà divisa in gruppi.

Scheda completa


Un percorso alla scoperta della salute del mare e di quella dell’uomo, condotto attraverso il gioco, l’interattività e il coinvolgimento nel mondo della scienza.
Saranno proposte attività per avvicinare le/i giovani al tema dell’inquinamento ambientale, valutando insieme possibili strategie.

Scheda completa


Avvicinare le bambine e i bambini al mondo degli animali, in particolare dei vertebrati, e alla scienza che si svolge nei laboratori.
Il laboratorio è pensato per le classi quarte e quinte.

Scheda completa



Attività per la Scuola Secondaria di primo grado


Un laboratorio per conoscere le proteine: cosa sono, quali funzioni hanno, dove si trovano e perché le/gli scienziate/i ne misurano la quantità, puntando l'attenzione sul loro ruolo come strumenti sostenibili per il futuro.

Scheda completa


Un percorso per approfondire l’attualissimo problema dell’inquinamento da plastica e microplastiche, i possibili rischi per l’ambiente e per la salute degli animali e dell’uomo.
Saranno proposte varie attività tematiche utili per l’interattività e il coinvolgimento di ragazze e ragazzi in scelte consapevoli.

Scheda completa

 

Le passate edizioni di «Un giorno all'Università - DBIOS»

 

Attività per:

attività per le scuole primarie
attività per le scuole secondarie 1° grado

Ultimo aggiornamento: 11/09/2024 17:05
Non cliccare qui!