Microbiologia e virologia
Microbiology and Virology
Componenti
- Gribaudo Giorgio (Coordinatore/Coordinatrice)
- Luganini Anna (Componente)
- Stefanini Irene (Componente)
- Sibille Giulia (Tecnico)
- Pavan Marta (Dottorando/a)
- Bongiovanni Davide (Dottorando/a)
- Abba' Silvia (Dottorando/a)
- Marina Bambi (Componente)
- Giulia Cimato (Componente)
- Valentini Beatrice (Dottorando/a)
- Spagnoli Greta (Studente)
- Tambasco Francesca (Studente)
- Arianna Maggiora
- Pasquale Toscano

Attività
Il Laboratorio di Microbiologia e Virologia LMV si occupa principalmente della caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base della replicazione virale e della patogenesi ad essa associata. Il nostro modello virale è il Citomegalovirus Umano (HCMV), il più complesso della famiglia degli Herpesvirus umani. La ricerca in questo ambito si focalizza, soprattutto, sulla comprensione delle dinamiche molecolari alla base delle interazioni virus-cellula ospite.
In parallelo un ulteriore filone di ricerca volge all’identificazione e alla caratterizzazione di inibitori di meccanismi molecolari peculiari di attività proteiche specifiche di HCMV e allo sviluppo di saggi high-throughput innovativi per lo screening di nuovi antivirali o “vecchi” farmaci a cui diamo una “nuova” vita (riposizionamento del farmaco).
Un'altra linea di ricerca del nostro laboratorio indaga l'evoluzione e la diffusione dei microrganismi negli ambienti naturali e antropici, sfruttando sia approcci classici che di ultima generazione (ad esempio NGS). Un focus particolare di questa linea è volto a migliorare la nostra comprensione dell'evoluzione del lievito Saccharomyces cerevisiae ed esplorare il ruolo degli insetti in tale processo.
- Evoluzione e diffusione dei microorganismi
- Identificazione e sviluppo di nuovi agenti antivirali
- Interazione virus-cellula ospite
Se ti sei incuriosito…contattaci !!!
Il nostro Laboratorio offre servizi, nell'ambito di contratti/convenzioni, per conto di soggetti pubblici o privati che desiderano effettuare test biologici sui loro prodotti o prototipi.
Alcune delle nostre offerte:
- Test di vitalità/proliferazione cellulare e di citotossicità;
- Valutazione dell’attività virucida di soluzioni chimiche o di origine naturale;
- Test di riduzione dell’infettività e di riduzione di resa virale di soluzioni chimiche o di origine naturale;
- Saggi antivirali specifici per lo studio del meccanismo d’azione antivirale della molecola in esame;
- Valutazione di sinergismo/antagonismo tra soluzioni chimiche e/o di origine naturale;
- Determinazione dell’attività antibatterica di composti puri e miscele;
- Determinazione della concentrazione minima inibente (MIC) la crescita batterica di composti puri e miscele;
- Determinazione della concentrazione minima battericida (MBC) di composti puri e miscele;
- ASTM E2149 (Standard Test Method for Determining the Antimicrobial Activity of Antimicrobial Agents Under Dynamic Contact Conditions);
- Challenge test mirato alla valutazione dell'efficacia del sistema conservante di un prodotto cosmeticoIsolamento e identificazione di microrganismi (batteri e lieviti);
- Consulenza scientifica
Ulteriori saggi antivirali o antimicrobici potranno essere richiesti dal cliente per soddisfare ogni specifica necessità.
Per qualsiasi tipo di chiarimento o per richiedere un preventivo, scrivere ai seguenti indirizzi email:
Prof.ssa Anna Luganini: anna.luganini@unito.it
Dott.ssa Giulia Sibille: giulia.sibille@unito.it
Prof.ssa Irene Stefanini: irene.stefanini@unito.it